di KJJ

Oggi 2 settembre 2020 inizia a Venezia la 77a Mostra Internazione d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e avrà luogo al Lido veneziano fino al 12 Settembre.
L’industria cinematografica – una delle più colpite dalla pandemia – si sta dimostrando più forte che mai nel voler ripartire e ricominciare a vivere e far vivere di cinema le persone. Il tutto grazie alla possibilità di portare il festival anche in streaming in contemporanea alle proiezioni ufficiali.La Line up del festival comprenderà Venezia 77, Fuori Concorso, Orizzonti e Biennale College-Cinema.
L’idea della piattaforma online è nata già nel 2012 , ma oggi acquisisce una nuova importanza in questo 2020 nefasto.
Lo spettatore online avrà a disposizione 22 titoli, un numero molto più ampio rispetto al passato grazie alla presenza dei film selezionati da Le Giornate degli Autori. Registi di tutto il mondo, un panorama variegato e diversificato su tematiche di ogni genere, con la possibilità di fruire dei contenuti anche nella lingua originale con sottotitoli in italiano.
La Sala Web sarà accessibile grazie a un pass di € 19,90 disponibile a questo link. Potrete trovare diversi nomi italiani: il documentario Molecole di Andrea Segre; La Verità su La Dolce Vita, di Giuseppe Pedersoli; Samp, firmato da Flavia Mastrealla e Antonio Rezza; e ancora, Agalma di Doriana Monaco o il documentario Guerra e Pace diretto da Martina Parenti e Massimo D’Anolfi.


I film saranno accessibili in date e orari specifici e saranno disponibili on demand per altri 5 giorni dopo la proiezione ufficiale. Il consiglio che ci sentiamo di darvi è di prenotare il prima possibile la visione del film per non perdere il proprio posto nella sala virtuale di Venezia 77.
La mission del festival, la Mostra del Cinema di Venezia in streaming promuoverà quest’anno l’arte cinematografica online, senza i vincoli del distanziamento sociale o della paura.

Anna Foglietta – Madrina del Festival