Domenica 6 ottobre 2024, si sono celebrati i cento anni della radio in Italia, un traguardo storico che ha segnato un secolo di evoluzione tecnologica, culturale e sociale. La radio è il mezzo di comunicazione per eccellenza, capace di informare, intrattenere e, soprattutto, unire.
Per questa occasione speciale, BMradio ha voluto rendere omaggio a questo incredibile mezzo di comunicazione con una puntata memorabile di Rewind, il programma condotto dal Latinista e dal Comandante, che va in onda tutti i venerdì sera alle 21.00. La puntata del 4 ottobre è stata infatti completamente dedicata alla celebrazione del centenario della radio.
Il vero momento clou della serata è stata la presenza di Linus, una delle voci più riconoscibili e amate del panorama radiofonico italiano. Il direttore di Radio Deejay, conduttore dello storico programma Deejay Chiama Italia, ha partecipato come ospite speciale tramite un intervento telefonico. La sua presenza ha arricchito la puntata con una serie di ricordi personali e riflessioni sulla sua carriera e sull’evoluzione della radio in Italia.
Il segreto della radio è nella sua semplicità. Una voce che parla e una canzone che suona.
Durante l’intervista, Linus ha riflettuto sui 100 anni della radio, evidenziando come questo mezzo fosse riuscito a mantenersi vivo e rilevante nonostante l’arrivo di nuove tecnologie come la televisione e Internet. Ha ricordato con affetto i suoi 50 anni di carriera, iniziata trasmettendo il suo primo disco, “Wake Up Everybody” di Harold Melvin, nel 1976. Secondo Linus, il periodo d’oro della radio si colloca tra il 1975 e il 1980, quando la musica era innovativa e predominava nella cultura. Pur riconoscendo le difficoltà degli anni ’80 con la nascita delle televisioni private, ha sottolineato come gli anni ’90 avessero segnato una rinascita della radio, consolidandone il ruolo nel mondo dei media.
Negli anni ’90 abbiamo capito che eravamo destinati a rimanere, non eravamo una cosa che passava e poi finiva.
La puntata speciale di Rewind ha proposto una selezione musicale interamente dedicata alla radio e alla sua storia: brani iconici che hanno segnato intere generazioni e che sono stati trasmessi dalle radio di tutto il mondo, creando colonne sonore memorabili per gli ascoltatori. Non solo musica: durante la serata sono state citate alcune delle scene cinematografiche più famose dedicate alla radio, ricordando come anche il grande schermo abbia spesso celebrato questo mezzo straordinario.
E con questo spirito, BMradio guarda al futuro, con la consapevolezza che la radio, dopo cento anni, ha ancora tanto da dire. Una festa lunga un secolo, che non finisce qui.
Segui Rewind su Instagram
Riascolta l’intera puntata